Amministrazione Trasparente
I dati personali pubblicati sono "riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d.lgs 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi originari del trattamento ai sensi dell’art. 5, par. 1, lettera b), del RGPD, e delle altre disposizioni rilevanti in materia"
Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Compensi di qualsiasi natura connessi all'assunzione della carica; gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici;
Adempimento sospeso (vedi Delibera ANAC n. 382 del 12/04/2017)
Mod A Dichiarazione ai sensi dell'art.14 comma 1 lett D ed E del D.lgs 33/2013
Il Consiglio di Istituto
Periodo di validità | Il nostro Consiglio di Istituto è stato eletto nel mese di novembre dell'anno 2021 ed è ha validità per il triennio 2021-2023. |
Che cos’è il Consiglio di Istituto |
Il C.d.I. è l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola. In esso sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola. Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19 in diritto : - otto rappresentanti del personale docente - due rappresentanti del personale A.T.A. - quattro rappresentanti dei genitori - quattro rappresentanti degli alunni Il Dirigente scolastico è membro di diritto del C.d.I. che, secondo l’attuale normativa, è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale |
Retribuzioni e CV | La partecipazione al Consiglio d’Istituto è elettiva, ma priva di qualsiasi retribuzione. Non è prevista la presentazione di alcun curriculum per essere eleggibili. |
Compiti e funzioni | “Il consiglio … di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali. Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.” |
Sottocategorie
Documenti

Componenti del Consiglio di Istituto a.s.2022/2023 - surroga componente ATA
- 16/12/2022
- Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo

Componenti del Consiglio di Istituto a.s.2022/2023
- 05/12/2022
- Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo

Protocollo 5610/2021 del 29/10/2021
PROCLAMAZIONE ELETTI CONSIGLIO DI ISTITUTO 21/22 COMPONENTE STUDENTI
- 13/10/2022
- Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo