CP_15_Utilizzo dei cellulari a scuola


CIRCOLARE PERMANENTE N°15
In materia di utilizzo del telefono cellulare a scuola


Il Dirigente dispone quanto segue:
OGGETTO: Disposizioni sull'uso dei telefoni cellulari durante l'orario scolastico


FONDAMENTO NORMATIVO E MOTIVAZIONI
La presente circolare dà attuazione alle disposizioni ministeriali contenute nella Nota MIM n. 5274 dell'11 luglio 2024 per il primo ciclo di istruzione e nella Nota MIM n. 3392 del 16 giugno 2025 per il secondo ciclo, che stabiliscono il divieto di utilizzo del telefono cellulare durante lo svolgimento dell'attività didattica e più in generale in orario scolastico.
Le ricerche scientifiche nazionali e internazionali hanno ampiamente documentato gli effetti negativi dell'uso degli smartphone in ambito scolastico sui processi di apprendimento. L'utilizzo di questi dispositivi mobili durante le attività didattiche compromette significativamente la capacità di concentrazione degli studenti, interferisce con i meccanismi di memorizzazione e rielaborazione delle informazioni, e riduce l'efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento. Inoltre, la presenza costante di questi dispositivi genera forme di dipendenza comportamentale, aumenta i livelli di ansia e stress, e ostacola lo sviluppo di relazioni interpersonali autentiche nell'ambiente scolastico.
L'obiettivo di questa istituzione scolastica è creare un ambiente educativo che favorisca la concentrazione, l'approfondimento culturale e la crescita personale degli studenti, preservando spazi e tempi dedicati all'attività formativa di qualità.
DISPOSIZIONI OPERATIVE
A partire dalla data della presente circolare, è fatto divieto assoluto a tutti gli studenti dell'istituto di utilizzare telefoni cellulari/smartphone durante l'intera permanenza presso l’istituzione scolastica ovvero  tutte le attività didattiche curricolari ed extracurricolari, gli intervalli, e in tutti gli spazi dell'istituto inclusi corridoi, palestra, biblioteca, laboratori e spazi esterni di pertinenza della scuola.
Gli Smartphone potranno essere portati all'interno dell'istituto ma dovranno rimanere spenti e custoditi nei stipetti, negli zaini, borse o indumenti degli studenti per tutta la durata delle attività scolastiche. Non sarà consentito tenere gli smartphone visibili sui banchi, in mano o utilizzarli in alcun modo, nemmeno in modalità silenziosa.
MODALITÀ ORGANIZZATIVE ADOTTATE
Questo istituto ha optato per un sistema di controllo basato sulla sorveglianza durante le attività scolastiche, senza procedere alla custodia preventiva degli smartphone dispositivi. Tale scelta consente di evitare le complessità gestionali e le responsabilità legali connesse alla presa in carico di un elevato numero di apparecchi elettronici, riducendo al contempo i rischi di controversie legate a eventuali smarrimenti, furti o danneggiamenti.
Il personale docente e non docente è autorizzato a verificare il rispetto delle presenti disposizioni e a intervenire tempestivamente in caso di violazioni, procedendo all'applicazione delle sanzioni disciplinari previste.
ECCEZIONI AL DIVIETO
L'utilizzo degli smartphone rimane consentito esclusivamente nei casi in cui sia previsto dal Piano Educativo Individualizzato o dal Piano Didattico Personalizzato come strumento di supporto per studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento. In situazioni di emergenza sanitaria o di particolare urgenza, gli studenti potranno richiedere l'autorizzazione al docente presente per l'utilizzo del dispositivo.
COMUNICAZIONI DURANTE L'ORARIO SCOLASTICO
Per garantire la continuità delle comunicazioni tra studenti e famiglie, l'istituto mantiene attivi i consueti canali di comunicazione. Le famiglie che necessitino di contattare urgentemente i propri figli potranno rivolgersi al Front Office. Analogamente, gli studenti che abbiano l’urgente necessità di comunicare con le famiglie, e solo ed unicamente in questo caso, potranno richiedere la comunicazione al Front Office.
REGIME SANZIONATORIO
Il mancato rispetto delle presenti disposizioni comporterà l'applicazione di sanzioni disciplinari graduate secondo il principio di proporzionalità secondo quanto disposto dal Regolamento d’Istituto. Il personale che riscontra la violazione scrive l’annotazione sul RE dello studente.
RESPONSABILITÀ E FINALITÀ EDUCATIVE
Si precisa che l'istituto non assume alcuna responsabilità per eventuali smarrimenti, furti o danneggiamenti dei dispositivi personali degli studenti, essendo ogni studente responsabile della custodia dei propri beni. Le famiglie mantengono la responsabilità civile e penale per l'uso dei dispositivi da parte dei propri figli.
Le presenti disposizioni si inseriscono nel più ampio progetto educativo dell'istituto, finalizzato a promuovere negli studenti lo sviluppo di competenze di autoregolazione, il rispetto delle regole della convivenza civile, l'educazione all'uso consapevole delle tecnologie digitali e la capacità di concentrazione necessaria per un apprendimento efficace.
Si confida nella collaborazione di tutte le componenti della comunità scolastica per l'osservanza delle disposizioni adottate, nell'interesse del miglioramento del clima educativo e del successo formativo degli studenti.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Tiziana Napolitano
 
 

Allegati

CP_15_ Utilizzo dei cellulari a scuola

File PDF